La Fujifilm X-M5 è una delle fotocamere mirrorless più attese per chi vuole entrare nel mondo della fotografia senza rinunciare alla qualità. Con il suo design compatto, l’ergonomia migliorata e le prestazioni avanzate, questa macchina rappresenta una scelta ideale per chi cerca un equilibrio tra semplicità d’uso e funzionalità professionali. In questa recensione, analizzeremo ogni aspetto della X-M5 per capire se è la fotocamera giusta per i neofiti.

Design e Costruzione
Un Corpo Compatto ma Robusto
Fujifilm ha sempre puntato su un’estetica classica e la X-M5 non fa eccezione. Il corpo macchina è realizzato in lega di magnesio, risultando leggero ma resistente. Il grip è stato migliorato rispetto ai modelli precedenti, rendendo la presa più comoda anche per chi ha mani più grandi.
Comandi e Interfaccia Utente
Uno degli aspetti più apprezzati di Fujifilm è il layout dei comandi fisici, che facilita la gestione delle impostazioni senza dover navigare troppo nei menu. La X-M5 mantiene la ghiera per la compensazione dell’esposizione e una serie di controlli personalizzabili, rendendo l’esperienza utente intuitiva.
Sensore e Qualità d’Immagine

Sensore APS-C X-Trans CMOS 5
Il cuore della X-M5 è un sensore APS-C X-Trans CMOS 5 da 26 MP, lo stesso montato su modelli più costosi come la X-T5. Questo sensore offre una gamma dinamica eccellente e colori vibranti, caratteristici della filosofia Fujifilm.
Processore di Immagine X-Processor 5
Il nuovo processore migliora la velocità di elaborazione, riducendo il rumore digitale e aumentando la nitidezza delle immagini anche in condizioni di scarsa luminosità.
Qualità delle Foto
- Colori: L’engine di Fujifilm riproduce tonalità realistiche e dettagliate.
- ISO e Rumore: Buona gestione fino a ISO 6400, con rumore contenuto.
- Effetti e Simulazioni Pellicola: Presente la gamma completa di simulazioni pellicola Fujifilm, inclusi Provia, Velvia e Classic Chrome.
Autofocus e Prestazioni

La Fujifilm X-M5 introduce un sistema di autofocus migliorato con 425 punti a rilevamento di fase.
Modalità di Messa a Fuoco
- AF Tracking: Ottimo per soggetti in movimento.
- Eye AF e Face Detection: Preciso per ritratti.
- AF Manuale: Assistito con focus peaking e ingrandimento per un controllo più preciso.
Raffica
Con una velocità di scatto continuo fino a 20 fps (con otturatore elettronico), la X-M5 è adatta anche alla fotografia sportiva e d’azione.
Video e Funzionalità Multimediali

La X-M5 supporta la registrazione in 4K a 30fps e slow motion in Full HD a 240 fps. Questo la rende una scelta valida anche per i content creator.
Profili Video
- F-Log: Maggiore flessibilità nella post-produzione.
- HDR: Gamma dinamica più estesa per riprese dettagliate in condizioni di luce difficili.
La Fujifilm X-M5 offre 20 modalità di Simulazione Pellicola, ispirate alle iconiche pellicole analogiche dell’azienda, per arricchire l’esperienza fotografica sia per immagini statiche che per video.
Queste simulazioni sono progettate per essere versatili e adatte a vari tipi di utilizzo, permettendo ai fotografi di sperimentare con diversi stili e tonalità direttamente in camera.
La X-M5 rende l’accesso alle Simulazioni Pellicola semplice e immediato, grazie a una ghiera dedicata che consente di selezionare rapidamente la modalità desiderata, mettendo queste funzionalità a portata di mano come i filtri nelle app social.
Questa combinazione di tecnologia avanzata e facilità d’uso permette sia ai principianti che ai fotografi esperti di ottenere risultati di alta qualità, sperimentando con diverse estetiche senza la necessità di post-produzione.

Connettività e Batteria
La X-M5 è dotata di connettività Wi-Fi e Bluetooth, permettendo il trasferimento rapido delle immagini.
Durata della Batteria
La batteria NP-W235 garantisce circa 400 scatti con una carica completa.
Utilizzo con gli Obiettivi XC 15-45mm F3.5-5.6 OIS e XF 18mm F2 R
Abbiamo testato la Fujifilm X-M5 con due obiettivi molto diversi tra loro, l’XC 15-45mm F3.5-5.6 OIS e l’XF 18mm F2 R, ottenendo risultati interessanti in diverse situazioni fotografiche.
XC 15-45mm F3.5-5.6 OIS
Questo obiettivo zoom è perfetto per chi vuole versatilità in un formato compatto. Grazie alla stabilizzazione ottica (OIS), abbiamo potuto scattare a mano libera anche in condizioni di scarsa luce, con immagini nitide e dettagliate. La gamma focale 15-45mm permette di catturare sia paesaggi ampi che ritratti ravvicinati.
XF 18mm F2 R
L’XF 18mm F2 R si è dimostrato un’ottima scelta per la fotografia di strada e i ritratti ambientati. La sua apertura f/2 permette di ottenere un gradevole effetto bokeh e di lavorare con poca luce senza aumentare troppo gli ISO. La resa cromatica e il contrasto sono eccellenti, offrendo immagini vivide e dettagliate.
Esperienza sul Campo
Durante le prove sul campo, l’XC 15-45mm si è dimostrato più versatile, ideale per chi non vuole cambiare obiettivo frequentemente. D’altra parte, l’XF 18mm F2 R ha offerto un look più cinematografico e una qualità d’immagine superiore per i dettagli fini.
Quale Scegliere?
Se cerchi flessibilità e comodità, l’XC 15-45mm F3.5-5.6 OIS è una scelta eccellente. Se invece prediligi un look più professionale e una maggiore luminosità, l’XF 18mm F2 R potrebbe essere l’opzione migliore.
Accessori Consigliati
Obiettivi
- Fujinon XF 35mm f/2: Ottimo per ritratti e street photography.
- Fujinon XF 18-55mm f/2.8-4: Versatile per ogni situazione.
- Fujinon XF 10-24mm f/4: Perfetto per paesaggi e architettura.
Altri Accessori
- Treppiede compatto: Per scatti notturni e video stabili.
- Scheda SD V60/V90: Per sfruttare al meglio le capacità video.
- Zaino fotografico: Per proteggere l’attrezzatura durante gli spostamenti.

Confronto con Altri Modelli
Modello | Sensore | AF | Video | Prezzo |
---|---|---|---|---|
Fujifilm X-M5 | APS-C 26 MP | 425 punti | 4K 30fps | Medio |
Sony A6400 | APS-C 24 MP | 425 punti | 4K 30fps | Medio |
Canon R50 | APS-C 24 MP | 3975 punti | 4K 30fps | Medio-Basso |
Pro e Contro
Pro
✔ Design compatto e intuitivo ✔ Qualità d’immagine eccellente ✔ Autofocus veloce e preciso ✔ Buone capacità video ✔ Ampia gamma di obiettivi compatibili
Contro
❌ Prezzo leggermente elevato per neofiti ❌ Manca stabilizzazione IBIS (presente su modelli superiori) ❌ Durata batteria migliorabile
Conclusione: La Fujifilm X-M5 è la Fotocamera Giusta per Te?
Se sei un neofita e cerchi una fotocamera capace di offrire ottime prestazioni fotografiche e video, la X-M5 è una scelta eccellente. Se invece desideri una stabilizzazione interna o un’autonomia superiore, potresti valutare altri modelli. Complessivamente, per chi ama la fotografia e vuole iniziare con un dispositivo potente ma facile da usare, la X-M5 è una delle migliori opzioni sul mercato.